FIA AWARDS 2024: ACI E MONZA PREMIATI CON LA FOUNDING MEMBERS’ CLUB HERITAGE CUP
Arriva un altro riconoscimento per l’Automobile Club d’Italia e l’Autodromo Nazionale Monza, dopo il rinnovo dell’accordo con Formula 1, che garantirà il Gran Premio d’Italia sino al 2031. A dimostrazione dell’impegno di ACI, nel proprio ruolo di federazione sportiva nazionale.
ACI e Autodromo Nazionale Monza sono stati, infatti, premiati ai FIA Awards 2024, che si sono tenuti a Kigali, in Ruanda, con la Founding Members’ Club Heritage Cup.
Il riconoscimento, ritirato da Giuseppe Redaelli, Presidente di Autodromo Nazionale Monza, celebra l’eccellenza nella promozione e salvaguardia dell’automobilismo storico, riconoscendo l’impegno del Tempio della Velocità nel mantenere viva la memoria di oltre un secolo di storia motoristica.
La Founding Members’ Club Heritage Cup viene assegnata ad Autodromo Nazionale Monza dopo gli importanti interventi di ammodernamento compiuti, quest’anno, sul tracciato, che hanno consentito di rispettare i più moderni standard di sicurezza senza compromettere l’integrità storica del circuito.
“Sono orgoglioso di questo premio perché la Founding Members’ Club Heritage Cup viene assegnata ogni anno dal Club che raccoglie i fondatori della FIA, tra i quali ACI - ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia. Si tratta di un premio importante che viene conferito a una figura di grande spicco del motorsport o dell’automotive, a un museo o a un circuito - come nel caso di Monza - e noi siamo sinora gli unici ad averne collezionati quattro da quando questo Club vent’anni fa venne istituito, in occasione dei 100 anni della FIA. Segno che a livello mondiale ci riconoscono la capacità di valorizzare le straordinarie eccellenze che abbiamo sul nostro territorio. In particolare il riconoscimento ad Autodromo Nazionale Monza si va ad aggiungere a quelli assegnati, in passato, per Mille Miglia, Mauto-Museo Nazionale dell’Auto di Torino e Targa Florio”.
DONA UN XMAS GIFT A TUTTA VELOCITÀ
Scatta, alle 12 di oggi, giovedì 5 dicembre, l’operazione XMAS GIFT: la vendita natalizia dei biglietti dei due appuntamenti italiani del Mondiale di Formula 1 2025: il Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna - in programma domenica 18 maggio, all’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola - e il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia, che si disputerà domenica 7 settembre all’Autodromo Nazionale Monza: il “Tempio della velocità”.
L’Automobile Club d’Italia offre, a tutti gli appassionati, l’opportunità di mettere sotto l’albero un regalo tra i più originali ed esclusivi: i biglietti per due appuntamenti sportivi più attesi e spettacolari del Mondiale.
Assistere dal vivo a un Gran Premio di Formula 1 garantisce emozioni uniche, che non si limitano alle attività proposte dal programma agonistico ma si arricchiscono delle numerose attrazioni presenti nelle Fanzone.
I biglietti si possono acquistare su autodromoimola.it, monzanet.it e ticketone.it.
FORMULA 1: IL GP D'ITALIA A MONZA SINO AL 2031
“Grande soddisfazione, per una firma che premia serietà, professionalità e lo straordinario impegno dell’ACI” è stata espressa dal presidente di Automobile Club d'Italia, Angelo Sticchi Damiani, per l’accordo siglato con Formula 1, organizzatore del Campionato del Mondo, che consentirà all’Autodromo Nazionale Monza di ospitare almeno sino al 2031 il Gran Premio d’Italia di Formula 1. La firma del contratto, dopo una lunga trattativa, è frutto dello sforzo compiuto da Automobile Club d’Italia, nel proprio ruolo di federazione nazionale, per mantenere una data nel calendario della serie iridata più prestigiosa.
Angelo Sticchi Damiani (Presidente ACI): “Siamo orgogliosi, come ACI, di essere riusciti a garantire altre sei edizioni del Gran Premio d’Italia di Formula 1 all’Autodromo Nazionale di Monza dopo il 2025. Si tratta di un grande risultato, frutto della determinazione, della serietà e della professionalità messa in campo dall’Automobile Club d’Italia, sia nella realizzazione dei lavori compiuti nei primi sette mesi del 2024, per adeguare l’impianto agli standard attuali, sia in questa complessa trattativa di rinnovo. Ma dobbiamo ringraziare per il prezioso e determinante contributo il Presidente e Amministratore Delegato di Formula 1, Stefano Domenicali, che ha reso possibile questa estensione del contratto, e soprattutto il Governo, la Regione Lombardia, e tutte le Istituzioni locali che hanno consentito al Gran Premio d’Italia di attrarre, nel corso delle ultime edizioni, un numero sempre maggiore di appassionati. In particolare, tengo a sottolineare l’essenziale contributo di Governo e Regione Lombardia che hanno investito risorse su questo ultracentenario impianto, finanziando le opere realizzate quest’anno. Monza, come noto, è il più antico Autodromo al mondo a ospitare una prova del Campionato del Mondo ed è il più longevo nel calendario iridato. Ma siamo tutti consapevoli che la storia non sia più sufficiente. Per questa ragione, dopo il rifacimento del tracciato e dei sottopassi, per garantire maggiore sicurezza in pista e per il pubblico, abbiamo di fronte a noi una nuova sfida per il 2025: migliorare la qualità e la quantità dell’offerta in tema di ospitalità. Con questo obiettivo siamo già al lavoro per mantenerci all’avanguardia degli standard richiesti dalla Formula 1 moderna“.
Autodromo Nazionale Monza: tracciato antico con lo sguardo al futuro
Realizzato nel 1922, Autodromo Nazionale Monza è il secondo circuito più antico al mondo ancora in funzione dopo Indianapolis e, da quando è stato istituito, nel 1950, il Campionato del Mondo di Formula 1, è stato sempre presente in calendario ad eccezione del 1980. Nessun altro impianto può vantare una così lunga permanenza. Autodromo Nazionale Monza, per restare al passo coi tempi, è stato sottoposto in questo 2024 a importanti lavori di ammodernamento che hanno comportato il rifacimento dell’intero tracciato, l’ampliamento di tre sottopassi e la creazione di uno completamente nuovo con l’obiettivo di migliorare la viabilità, separando la mobilità veicolare da quella pedonale.
Si è trattato di una prima tranche di opere: per il 2025 Autodromo Nazionale Monza provvederà al miglioramento dei servizi e all’ampliamento del Paddock Club con conseguente nuovo posizionamento del Media Center.
FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA 2024: DOMENICA 1 SETTEMBRE
Clamorosa vittoria della Ferrari a Monza con Charles Leclerc nel Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024: il monegasco, con una strategia di una sola sosta, ha preceduto sul traguardo le McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris. Quarto l’altro pilota della rossa Carlos Sainz. Monza festeggia oltre al successo della Casa di Maranello anche il record di spettatori: oltre 335 mila.
“Questo pubblico straordinario meritava la vittoria della Ferrari - è stato il commento del presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, che ha premiato sul podio insieme al Sottosegretario di Stato al Mef Federico Freni, al Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana e al Vice Presidente Esecutivo di Pirelli, Marco Tronchetti Provera – e la vittoria di Charles Leclerc. L’esplosione di gioia che non si registrava dal 2019, è stata la testimonianza di quanto desiderio ci fosse di tributare questo grande applauso, di esprimere questo grande entusiasmo per una vittoria che riapre sicuramente il Campionato del Mondo. Tutto questo ci lascia sperare che nell’ultimo scorcio della stagione i risultati possano essere coerenti e conseguenti a questa vittoria. L’Automobile Club d’ Italia (Federazione dell’Automobilismo Sportivo) e il motorsport italiano abbracciano con tanto affetto e tanto entusiasmo Charles Leclerc, che è tornato ad essere quello del 2019”.
“In questo felice fine settimana sottolineo anche il record di pubblico ripagato da questa splendida vittoria che ha costituito anche un modo per festeggiare la nuova pista - ha aggiunto il presidente di ACI -. Pista che ha mostrato le proprie qualità, consentendo ad esempio a Leclerc di percorrere 38 giri con le stesse gomme. Questo grazie senz’altro alla guida straordinaria da parte di Charles e forse anche alla pavimentazione. Infine mi congratulo con Leonardo Fornaroli per aver conquistato il campionato di Formula 3”.
Formula 3: Fornaroli terzo e campione. Minì squalificato
Terminando terzo la Feature Race di Monza, Leonardo Fornaroli (Trident) si è laureato campione di Formula 3: un podio ottenuto all’ultimo giro con un sorpasso su Christian Mansell. Quella manovra aveva reso il secondo posto di un validissimo Gabriele Minì (Prema Racing), vano in termini di classifica. Ma il pilota di ACI Team Italia è stato poi tolto dall’ordine d’arrivo per una irregolarità tecnica (pressione delle gomme). La vittoria della gara è andata al francese Sami Meguetounif (Trident).
Fornaroli, che compirà 20 anni il 3 dicembre, ha conquistato il campionato senza vincere alcuna prova. “Ce l’abbiamo fatta a centrare questo benedetto titolo – ha commentato Fornaroli al termine della gara -: non è stata una gara perfetta, perché ho commesso diversi errori e non ho trattato adeguatamente le gomme. Sapevo che l’unica possibilità per vincere il titolo era passare Mansell, sono arrivato all’ultima curva con l’idea di provarci “O la va o la spacca”. Lui è stato corretto, lasciandomi il giusto spazio e sono riuscito a passare. Ringrazio Trident, la mia famiglia, gli sponsor, il trainer e il coach Non ci sono parole per descrivere tutto questo”.
“Ovviamente sono un po’ deluso per non essere riuscito a portare il titolo a casa – aveva commentato Minì prima della squalifica - ma il secondo posto al traguardo è quello che avrei dovuto fare per cercare di vincere. Ho dato tutto ma sono molto felice di questo, voglio dunque ringraziare il mio team, Alpine, ACI, gli sponsor la mia famiglia e tutti coloro che mi hanno sostenuto in questa stagione”.
Formula 2: vince Bortoleto. Antonelli ai piedi del podio
La gara di Formula 2 è stata conquistata dal pilota brasiliano Gabriel Bortoleto (Invicta Racing), che partito ultimo ha compiuto un’impresa. Kimi Antonelli (Prema) ha chiuso quarto. “E’ stata una gara abbastanza complicata – ha spiegato il pilota bolognese dell’ACI Team Italia che il prossimo anno correrà in F1 con Mercedes –: sono successe tante cose, peccato per la Safety Car perché il podio era alla mia portata. Alla fine sono contento, il passo era buono. Ora penso a Baku”.
FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA 2024: SABATO 31 AGOSTO
Lando Norris, vincitore la scorsa settimana in Olanda, partirà domani in pole position nel Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024 che scatterà alle ore 15 (53 giri da percorrere): il pilota inglese della McLaren ha fermato il cronometro a 1’19”327, media 262,896 km/h. Accanto a lui in prima fila il compagno di squadra Oscar Piastri. L’australiano ha ottenuto 1’19”436. In seconda fila George Russell con la prima Mercedes (1’19”440) e il ferrarista Charles Leclerc (1’19”461). In terza l’altro pilota di Maranello Carlos Sainz (1’19”467) e il suo successore in rosso: Lewis Hamilton con la seconda Mercedes (1’19”513). Settimo tempo per il tre volte campione del mondo Max Verstappen (Red Bull), vincitore delle ultime due edizioni, con 1’20”022.
A Norris è stato consegnato dal sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia, Mauro Piazza, e dal Sindaco di Monza Paolo Pilotto l’Anello della Regina, che riproduce nelle sembianze la Corona Ferrea (realizzata durante il regno longobardo, utilizzata per incoronare diversi Imperatori del Sacro Romano Impero, Napoleone Bonaparte e infine dal 1890 inserita nello stemma del Regno d’Italia). In questo anello sono state aggiunte alcune caratteristiche del mondo delle corse che ricordano la bandiera a scacchi. Dopo la consegna, l’autore Guido Guzzi, artista orafo, è tornato in laboratorio per adeguare l’anello al dito di Lando e per inciderne il nome.
Formula 2 e Formula 3: Antonelli 18°, F.3: domani Fornaroli (9°) e Minì (10°) si giocano il titolo
In F2 successo dell’inglese Oliver Bearman (Prema). Il pilota di ACI Team Italia Kimi Antonelli ha chiuso 18esimo, nella giornata in cui Mercedes ha annunciato il suo ingaggio per la stagione 2025 del Campionato del Mondo di Formula 1. “Non è la gara che mi aspettavo ma partendo da dietro c’era da aspettarselo - ha commentato il pilota bolognese -: purtroppo c’è stato un incidente in rettilineo e mi si è rotta l’ala. Ho dovuto così correre tutta la gara con le gomme supersoft. Sapevo che sarebbe stato molto difficile perché quelle coperture hanno una vita corta. Ma comunque ho raccolto dati utili per domani. Ora resetto e penso a fare bene domani”. La gara domenicali scatterà alle ore 10.05 (30 giri).
In F3 successo del tedesco Tim Tramniz (MP Motosport). Leonardo Fornaroli (Trident) ha chiuso nono davanti a Gabriele Minì (Prema), rivale per il titolo. “E’ stata una bella gara, partivo 16esimo, nella prima metà della corsa la macchina andava davvero molto forte – ha spiegato Fornaroli -, nel finale invece ho sofferto un po’ di degrado nel posteriore, quindi purtroppo ho perso due posizioni. Ho raccolto comunque punti importanti, ora lavorerò per sistemare al meglio la vettura per la gara di domani”. Ecco, invece, le parole di Minì, pilota di ACI Team Italia: “E’ stata una gara molto combattuta. Ho perso un po’ di posizioni nel corso del primo giro, e questo non mi ha aiutato sicuramente, ma a fine gara sono riuscito a recuperarne alcune. Non eravamo i più veloci in pista ma possiamo lavorare bene per domani. Ci giochiamo tutto lì”. La gara domenicali scatterà alle ore 8.35 (22 giri.
Sempre oggi nel paddock è stata presentata la Formula 3 del 2025.
FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D’ITALIA 2024: VENERDÌ 30 AGOSTO
Lewis Hamilton che l’anno prossimo si presenterà all’Autodromo Nazionale Monza con la tuta della Ferrari ha ottenuto il miglior tempo assoluto nella giornata dedicata alle prove libere del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024, sedicesima prova del Mondiale (su 24) che si disputerà domenica. L’inglese della Mercedes, 7 volte campione del mondo, ha fermato il cronometro della seconda sessione a 1’20”738, media 258,302 km/h, precedendo di soli 3 millesimi Lando Norris (McLaren), reduce dal successo in Olanda e che è stato tra i più acclamati in Fanzone. Terzo tempo per il ferrarista Carlos Sainz: lo spagnolo è staccato di 103 millesimi. Quinto tempo per Charles Leclerc che si trova a 0”154, dietro all’altro pilota McLaren Oscar Piastri. Sfortunato il debutto di Andrea Kimi Antonelli con la Mercedes nella prima sessione, che è durata solo cinque giri prima di sbattere alla Parabolica. “E’ stata una giornata abbastanza intensa – ha spiegato Kimi -: purtroppo la mia prima FP1 è finita velocemente. Ho spinto troppo presto, avrei dovuto farlo progressivamente, invece ho cercato subito il limite. L’impatto è stato notevole, ben 52g laterali, e non mi sento benissimo. Ringrazio la Mercedes per la possibilità che mi ha dato, mi scuso col il team e George Russell. Ora mi concentro sulla F2 per cercare di fare comunque un bel fine settimana”.
Il pilota Prema e ACI Team Italia ha chiuso le qualifiche della Formula 2 con il sesto tempo (pole position per l’inglese Zane Maloney). Oggi nella Sprint Race i primi dieci partono a posizioni invertite. Buone notizie dalla Formula 3, dove il leader del campionato Leonardo Fornaroli (Trident) ha conquistato la pole position - risultato che gli ha permesso di allungare a 3 punti il vantaggio in classifica – con Gabriele Minì (Prema, pilota ACI Team Italia) e che domenica partirà terzo nella gara domenicale (schieramento invertito per i primi dodici classificati).
“Ogni pilota, un albero”: messi a dimora 20 alberi con Sticchi, Domenicali e il Generale Rispoli Venti alberi, quanti sono i piloti che partecipano al Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024: questa mattina in zona Variante Ascari, il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, il Presidente di Formula 1, Stefano Domenicali, il Generale di Corpo d’Armata, Andrea Rispoli, Comandante del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari, il Generale di Brigata, Raffaele Pio Manicone, Comandante del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, il Presidente dell’AC Milano, Geronimo La Russa, il Presidente di Sias- Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli, il Presidente di Formula Imola, Giancarlo Minardi hanno presenziato all’iniziativa “Ogni pilota un albero”, promossa da Automobile Club d’Italia d’intesa con il Comando Generale Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri.
Nell’occasione sono stati messi a dimora meli selvatici, peri selvatici, pado, ciliegi selvatici, cerri, frassini ossifili e aceri campestri.
“Abbiamo rinnovato un’iniziativa presa lo scorso anno con l’Arma dei Carabinieri che è quella di contribuire, sia a Monza, sia a Imola, a mettere a dimora un albero per ogni pilota. L’anno scorso non ero riuscito a presenziare e dunque mi ha fatto molto piacere esserci ora – ha commentato il presidente di ACI, Angelo Sticchi Damiani -. Ringrazio il Generale Andrea Rispoli e tutta l’Arma dei Carabinieri, che hanno ispirato questa iniziativa. Noi siamo sempre attenti all’ambiente, tutto quello che possiamo fare per migliorare questo meraviglioso parco, che merita rispetto ma ha bisogno di aiuto per la sua età e i suoi problemi come tutti i parchi, lo facciamo. Io penso che questo sia il modo corretto di vivere all’interno del Parco”.
“Ringrazio il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, e tutti coloro che hanno lavorato a questa iniziativa- sono le parole del Generale Andrea Rispoli -: abbiamo messo a dimora delle piante che sono un simbolo di vicinanza tra l’Arma dei Carabinieri e il cittadino. C’è il momento sportivo, ma anche il rispetto per la biodiversità. Questo è anche un momento di educazione per tutte le generazioni”.
Il d.g. di Autodromo Nazionale Monza, Alfredo Scala, premiato dal Parco Regionale Valle Lambro In occasione della 42esima edizione del Premio Confartigianato Motori, Il Parco Regionale della Valle del Lambro ha conferito il “Premio Tecnologia e Ambiente” al Direttore Generale, Alfredo Scala “per il contributo alla visione innovativa che ha caratterizzato i significativi interventi di ammodernamento del circuito – si legge nella motivazione -. Un impegno nello sviluppo e nella gestione dell’Autodromo che ha saputo anche guardare con grande attenzione e concretezza ai temi della sostenibilità”.
Durante la cerimonia Scala ha sottolineato come “essere all’interno del Parco Regionale della Valle del Lambro per noi è motivo di orgoglio e unicità e ci spinge sempre ad avere cura del nostro parco. Dopo la tempesta di luglio 2024, grazie alla collaborazione con gli enti, Regione Lombardia e il Comando tutela Forestale e Parchi dei Carabinieri, sono state messe a dimora più di 8000 piante. Per noi è importante anche recuperare, trasformando, così come avvenuto recentemente fatto con i tronchi abbattuti dalla tempesta che sono diventati arredo per l’area boschiva e fontane per i nostri spettatori. Ambiente significa anche transizione verso una tariffa energetica da fonti rinnovabili e utilizzo di generatori a biocombustibile. Abbiamo ottenuto il riconoscimento FIA three stars e vogliamo mantenerlo a lungo.
“Per noi – ha proseguito Scala - la sostenibilità è anche sociale e negli ultimi anni abbiamo implementato le attività insieme alle associazioni sia durante il Gran Premio sia nel corso dell’intero anno. La comunità locale per noi resta il punto di partenza per il coinvolgimento, partendo dalle scuole e dalle associazioni per essere sempre più un impianto a servizio del territorio che ci circonda. In questo Gran Premio, grazie ai lavori di ammodernamento possiamo dire di aver ridotto ulteriormente le barriere architettoniche e ciò ha consentito di creare una nuova area dedicata agli appassionati con disabilità che hanno a disposizione tutti i servizi e possono muoversi all’interno del circuito anche grazie alle indicazioni di WeGlad, che è una community online sviluppata proprio da ragazzi con disabilità, che mappano i percorsi indicando possibili ostacoli. Sempre durante questo GP abbiamo rinnovato le collaborazioni con ATS e CSV per la food donation e saranno ancora al nostro fianco gli amici di PizzAut. Ad aggiungersi, quest’anno, la LILT, che mette a disposizione crema solare per gli spettatori e Rise Against Hunger, una associazione particolarmente attiva nella lotta allo spreco di cibo e nel sostegno delle comunità dello Zimbabwe”.
E DOMANI….
Verstappen, Hamilton e i ferraristi in Fanzone
Domani sul palco della Fanzone del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024 saliranno, tra gli altri, il campione del mondo Max Verstappen che è atteso intorno alle 10.20, poco dopo toccherà a Lewis Hamilton, che il prossimo anno vestirà di rosso. Gran finale con Charles Leclerc e Carlos Sainz che sono attesi per rispondere alle domande e firmare autografi intorno alle 10.40. Va sottolineato che la Fanzone è parte integrante dell’evento e, dunque, per accedervi (apertura ore 9-19) bisogna essere in possesso di un biglietto valido per la giornata. L’acquisto dei biglietti è possibile sui siti monzanet.it e ticketone.it.
TALK ITALIAN TALENT CON ANTONELLI, FORNAROLI E MINÌ
Dopo aver debuttato ieri in Formula 1 con la Mercedes, Andrea Kimi Antonelli domani, sabato 31 agosto, salirà sul palco della Fanzone in occasione del Talk Italian Talent che vedrà accanto al pilota bolognese di Formula 2 anche i protagonisti della lotta per il titolo di Formula 3 Leonardo Fornaroli e Gabriele Minì. L’appuntamento è per le ore 17.
L’Anello della Regina al poleman con il sindaco Pilotto e il sottosegretario regionale Piazza All’autore della pole position nel Tempio della Velocità verrà consegnato al termine delle qualifiche l’Anello della Regina che riproduce la Corona Ferrea a cui l’autore (Guido Guzzi) ha inserito alcuni elementi che ricordano la bandiera a scacchi: a consegnarlo il Sindaco di Monza Paolo Pilotto e Il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia, Mauro Piazza, su delega del Presidente Attilio Fontana.
ORE 11, FANZONE: MONZA RICORDA VITTORIO BRAMBILLA
Infine sempre domani, in Fanzone, a 50 anni dal debutto in F1 dell’indimenticato pilota monzese Vittorio Brambilla (1937-2001) il sindaco Paolo Pilotto, insieme al presidente di Sias Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli, consegnerà un riconoscimento al figlio di Vittorio, Roberto. Si tratta di un piatto in ottone argentato di 30 cm di diametro con una dedica speciale e i simboli del Comune di Monza e dell’Autodromo Nazionale Monza. L’appuntamento è fissato per le ore 11, presso il tendone che ospita la mostra fotografica dedicata a Brambilla.
INAUGURATA LA FANZONE DEL FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA 2024: SUCCESSO E PARTECIPAZIONE NELLA PRIMA GIORNATA
La prima giornata del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024, con le vetture ancora chiuse nei box, ha visto una eccezionale partecipazione popolare alla Fanzone che è stata aperta alle ore 13.
Tra i momenti che hanno catalizzato l’attività del palco la presenza dei calciatori dell’AC Monza, Stefano Turati e Patrick Ciurria, del team principal Ferrari Frederic Vasseur e quella dei piloti di Formula 2 Juan Manuel Correa, Zane Maloney, Enzo Fittipaldi e i tre che si contendono il titolo di Formula 3: Leonardo Fornaroli, Gabriele Minì (ACI team Italia) e il britannico Luke Browning.
Inaugurato il monumento dedicato a Michele Alboreto
Il giovedì di Monza ha visto anche l’inaugurazione del monumento dedicato a Michele Alboreto
(1956-2001) indimenticabile pilota milanese (194 GP di F1 e 5 vittorie con Tyrrell e Ferrari) a cui Autodromo Nazionale Monza aveva già dedicato la curva Parabolica. Alla cerimonia erano presenti Nadia e Noemi Alboreto, moglie e figlia di Michele, il sottosegretario al Mef, Federico
Freni, il presidente di ACI, Angelo Sticchi Damiani, il presidente del Consiglio Regionale Lombardia, Federico Romani, il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, il presidente di Sias, Giuseppe Redaelli e l’autore dell’opera, Lorenzo Martinoli.
Il monumento, che si trova a lato del paddock, rappresenta il casco di Alboreto con i suoi colori, sezionato in modo da creare una sorta di effetto scia colorata
di rosso e il celebre 27 in bianco.
Lungo 10 metri e alto 2 è realizzato in acciaio da 5 mm di spessore. “Michele Alboreto é stato un grandissimo pilota, un eccellente manager sportivo, un mio
collega come vice presidente della CSAI e ne ho potuto conoscere personalmente il valore – ha spiegato il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani - . Nel 2021 gli abbiamo intitolato la curva Parabolica, ora curva Alboreto, e oggi siamo qui per mostrare a tutti un'opera realizzata in suo onore”.
Dieci dispenser per la crema solare: iniziativa in collaborazione con LILT
In contemporanea all’apertura al pubblico della Fanzone, è iniziata la distribuzione di crema solare SPF50 attraverso 10 dispenser dislocati all’interno del circuito che funzionano in modo autonomo grazie a un pannello solare incorporato. La crema viene erogata in modo automatico e igienico.
Si tratta di una iniziativa realizzata da Autodromo Nazionale Monza in collaborazione con LILT, Lega Italiana per la lotta ai tumori. Secondo i dati del 2023 di Aiom (Associazione italiana oncologia medica), l’esposizione ai raggi UV è il più importante fattore di rischio ambientale per il tumore
alla pelle.
Scattati anche i Fuori GP di Monza, Biassono e Vedano al Lambro
Il primo giorno del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia ha visto anche l’apertura dei Fuori GP 2024 dei Comune di Monza, Biassono e Vedano al Lambro con numerose attrazioni per piccoli e grandi fan e tanta musica.
FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA: UNA FESTA DI SPORT E SOLIDARIETÀ CON RISE AGAINST HUNGER ITALIA
In occasione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024, l’Autodromo Nazionale Monza si trasforma in un centro pulsante di solidarietà globale. Rise Against Hunger Italia, la nota organizzazione internazionale impegnata nella lotta contro fame e povertà nel mondo, sarà presente per coinvolgere il pubblico in un’iniziativa straordinaria: una gara di solidarietà per sostenere le popolazioni dello Zimbabwe, duramente colpite da una delle più gravi siccità della storia recente.
La Solidarietà Corre alla Velocità della Formula 1
Dal 29 agosto al 1° settembre, i visitatori della FanZone, situata tra il celebre circuito ad alta velocità e il rettilineo che segue la curva Ascari, avranno l’opportunità di partecipare a una sfida unica: confezionare pasti destinati alle comunità in difficoltà dello Zimbabwe. In una festa che rievoca lo spirito di squadra della Formula 1, i partecipanti si uniranno per assemblare ingredienti e creare pasti nutrienti, contribuendo direttamente al benessere di migliaia di famiglie in stato di emergenza alimentare.
Un’Ambassador d’Eccellenza: Claudia Peroni
A sostenere e promuovere l’iniziativa sarà la giornalista sportiva Claudia Peroni, un’icona del motorsport mondiale e ambassador di Rise Against Hunger Italia. Con oltre un anno di impegno al fianco dell’organizzazione, Claudia, nota per le sue cronache appassionate dei più grandi piloti del mondo, sarà presente per raccontare il legame profondo tra i valori dello sport e quelli della solidarietà.
Quattro Giorni di Eventi e Solidarietà
Le quattro giornate del Gran Premio, dal pomeriggio di giovedì 29 agosto fino alla gara di domenica 1° settembre, saranno ricche di eventi e attività. Il pubblico non sarà solo spettatore, ma diventerà protagonista di un’azione concreta di solidarietà, dimostrando come l’energia e la passione che animano la Formula 1 possano essere messe al servizio di cause umanitarie di grande rilevanza.
Il Commento del Presidente di Rise Against Hunger Italia, Alberto Albieri
“Vorrei esprimere il mio più sentito ringraziamento agli organizzatori dell’Autodromo Nazionale Monza per la loro straordinaria ospitalità e per aver creduto nelle iniziative di Rise Against Hunger Italia. È grazie al loro sostegno e alla loro visione che oggi possiamo unire sport e solidarietà in un evento così significativo” ha dichiarato Alberto Albieri, Presidente di Rise Against Hunger Italia. “E’ per noi motivo di grande orgoglio essere qui con Claudia, la nostra Ambassador icona di questo sport, volto amatissimo da tutti gli appassionati del mondo delle corse.”
Un Piccolo Gesto per un Grande Cambiamento
Rise Against Hunger Italia, in attività da oltre dieci anni continua a diffondere un messaggio di speranza e cambiamento. Attraverso eventi come questo, l’organizzazione vuole dimostrare che, unendo le forze, è possibile combattere e sconfiggere fame e povertà nel mondo. Ogni gesto di partecipazione, ogni ora di volontariato, può fare la differenza nella vita di chi ne ha più bisogno.
Unisciti a Noi: Insieme Possiamo Fare la Differenza
Chiunque vorrà partecipare all’iniziativa sarà il benvenuto: l’entusiasmo e il contributo dei volontari saranno fondamentali per il successo della manifestazione e per portare un aiuto concreto a chi, nello Zimbabwe, sta lottando per la sopravvivenza.
AL FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D’ITALIA, LILT OFFRE AL PUBBLICO DISPENSER DI CREMA SOLARE
Motori accesi: la Formula 1 torna all’Autodromo Nazionale Monza, riaperto da poco a seguito dei lavori di ammodernamento.
Dal 29 agosto all’1 settembre nel “Tempio della Velocità”, uno dei circuiti più antichi e prestigiosi al mondo, si svolgerà la 95esima edizione del Gran Premio d’Italia. Asfalto nuovo, tracciato più performante e percorsi pedonali inediti sono solo alcune delle novità che attendono piloti e tifosi.
Una delle più inaspettate è sicuramente la presenza di 10 dispenser di crema solare che LILT e Autodromo hanno deciso di posizionare all'interno del circuito. Ai dispenser, che funzionano in modo autonomo grazie a un pannello solare incorporato, il pubblico potrà rifornirsi di crema solare SPF 50, erogata in modo automatico e igienico. Gli erogatori saranno periodicamente ricaricati di prodotto per permettere a chiunque di fare un “pit stop” di protezione in qualsiasi momento. La crema solare all’interno dei distributori è approvata da un dermatologo LILT e protegge dai raggi solari che rappresentano un fattore di rischio per lo sviluppo di tumori cutanei e per l’invecchiamento precoce del derma.
“Oggi premiamo l’acceleratore insieme all’Autodromo Nazionale Monza per sensibilizzare sempre più persone sull’importanza di prevenire i tumori della pelle, e in particolare il melanoma, il terzo tumore più frequente negli under 50 – commenta Marco Alloisio, presidente di LILT Milano Monza Brianza – Ringraziamo l’Autodromo per averci permesso di amplificare il nostro messaggio, prevenire è vivere, nei giorni del Gran Premio di Formula 1. Dieci dispenser ben evidenti e ricchi di informazioni utili inviteranno i tifosi a proteggersi in un momento di importante e prolungata esposizione ai raggi solari. Questa è la nostra missione”.
“Essere al fianco di LILT è per noi motivo di vanto e di orgoglio – ha dichiarato Giuseppe Redaelli, presidente SIAS Autodromo Nazionale Monza – Mettere a disposizione dei tifosi la crema solare non è solamente un servizio di grande utilità, ma di divulgazione e conoscenza di un messaggio che deve portare ad una maggiore consapevolezza. L’Autodromo Nazionale Monza, ospitando centinaia di migliaia di tifosi, deve essere megafono di iniziative come quella promossa in collaborazione con LILT, promuovendo comportamenti sempre più attenti alla salvaguardia della salute”.
Secondo i dati del 2023 di Aiom (Associazione italiana oncologia medica), l’esposizione ai raggi UV è il più importante fattore di rischio ambientale per il tumore alla pelle, conosciuto anche come melanoma. Questo tumore insorge in giovane età e in Italia è il terzo più frequente in entrambi i sessi al di sotto dei 50 anni.
LILT e l’Autodromo hanno scelto di installare i dispenser perché sono consapevoli dell’importanza della sicurezza, non solo dei piloti e dei tifosi sugli spalti, ma anche della loro pelle. Anche qualora il sole fosse nascosto dalle nuvole, è necessario applicare la crema che va spalmata sul corpo (mani, piedi, orecchie e cuoio capelluto compresi) ogni ora e mezza o ogni due ore.
Altri consigli utili per proteggersi sono riportati sugli erogatori insieme all’indice UV, ovvero il livello di radiazione ultravioletta solare, del luogo in cui sono installati.
Per scoprire i punti di distribuzione della crema solare LILT, è possibile consultare la mappa disponibile sull'app Monza Circuit.
FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA 2024: CONSEGNA DELL'ANELLO DELLA REGINA
Sabato 31 agosto nel week end del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2024 in Autodromo Nazionale Monza si svolgerà la prima edizione dell’Anello della Regina, un riconoscimento voluto e patrocinato da Comune di Monza e Regione Lombardia che interpreta e rappresenta alcuni elementi della Storia, della Cultura, della Tradizione di Monza e della Lombardia con un evidente richiamo al Gran Premio d’Italia.
Il progetto nasce dall’oggettiva considerazione che i Piloti sono i moderni Cavalieri e il Gran Premio è il moderno Torneo dove si sfidavano i Cavalieri e, come i Cavalieri, i Piloti rappresentano al meglio le doti di coraggio, lealtà, rispetto delle regole e sono un modello di riferimento cui ispirarsi.
L’anello, durante una breve cerimonia dopo le qualifiche, sarà consegnato al Pilota che segnerà il giro più veloce conquistando la Pole Position per la gara, l’Anello della Regina è il frutto della creatività e della maestria di Guido Guzzi Artista Orafo di Monza che, ispirandosi alla Corona Ferrea ha inserito elementi che richiamano la bandiera a scacchi, uno dei simboli del Motorsport e i colori della bandiera d’Italia con pietre preziose incastonate sull’anello. L’anello sarà un pezzo unico realizzato esclusivamente per questo evento e sarà personalizzato a misura con il nome del Pilota e con i riferimenti a testimonianza dell’aggiudicazione.
Monza, la Lombardia e l’Italia sono rappresentate dal Gran Premio d’Italia che si corre nel tempio della velocità, l’autodromo in attività più antico al Mondo e su un territorio unico per Storia, Cultura, Tradizioni che meritano di essere conosciute e diventare meta per un viaggio di esplorazione indimenticabile.
La Città di Monza, nella sua Storia, ha tutti gli elementi per valorizzare questa similitudine cominciando dalla Regina Teodolinda, figura iconica della nobiltà Longobarda cui si riconoscono doti di grande intelligenza e bellezza unite alla sua straordinaria abilità di cavallerizza che ne fanno anche oggi un esempio di donna protagonista della sua vita e della sua epoca.
La Corona Ferrea cui s’ispira l’anello ha un grande valore storico e culturale avendo incoronato molti Re d’Italia compreso Napoleone Bonaparte ma ancora più forte, è il suo valore religioso. La Corona Ferrea, infatti, secondo la leggenda, custodisce nella sua struttura uno dei chiodi con cui fu crocefisso Gesù. Un innesto che la rende una preziosa reliquia.
Questo riconoscimento sarà negli anni, un modo per affermare il valore dei Piloti e per far conoscere al mondo, tramite uno degli sport più popolari l'immenso patrimonio Storico e Culturale del Nostro Paese.