PARTITA DA MONZA LA XVI RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA MILANO–SANREMO
La Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è tornata, con circa novanta vetture d’epoca che, da oggi, giovedì 10 aprile, a domenica 13 aprile, si sfideranno lungo oltre 1000 chilometri, mantenendo viva la passione e lo spirito dei gentlemen drivers che la idearono nel 1906.
Il programma di giornata si è aperto con l’attesissimo ritorno all’Autodromo Nazionale Monza, dove dalle ore 8.30 alle ore 12.30 si sono svolte le consuete verifiche tecniche e sportive e i giri liberi in pista, che hanno preceduto il via ufficiale della gara con le prime ed impegnative prove di regolarità, scattate alle ore 15.30.
Un momento speciale è stato il debutto del bio-fuel Marline Collection alla Coppa Milano-Sanremo: per aggiudicarsi il Premio “Precision Driver”, ogni equipaggio aderente a questa iniziativa ha ricevuto 10 litri di carburante Marline Collection misurando la propria abilità nel completare due giri cronometrati consecutivi della pista dell’Autodromo, cercando di replicare al decimo di secondo il proprio giro precedente.
Terminate le speciali in Autodromo le auto della XVI Rievocazione si sono dirette per la prima volta verso il Lago d’Iseo, dove era prevista un’esclusiva visita al cantiere Riva di Sarnico, eccezionalmente aperto per l’occasione.
La competizione vede al via alcuni dei nomi più prestigiosi dell’automobilismo storico, tra cui Mario Passanante e Alessandro Molgora, che sfidano il percorso a bordo di una raffinata Lancia Aprilia del 1937, così come Francesco e Giuseppe Di Pietra con una Fiat 508C del 1938. Andrea Zagato e Marella Rivolta sono al volante di una splendida Lancia Fulvia Zagato Sport del 1972, aggiungendo un tocco di autenticità e passione direttamente dalla storica famiglia Zagato.
Non mancano Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, già vincitori di numerose gare di regolarità, che gareggeranno su una Fiat 508S del 1935. A rendere ancora più esclusiva la Rievocazione, la presenza della prestigiosa Bugatti Type 40 Grand Sport del 1928 e una rara Bugatti Type 37A del 1927, esemplari che incarnano l’essenza stessa dell’eleganza senza tempo.
Domani, venerdì 11, scatta invece con le prove libere dalle 13.15 e le qualifiche del Berghe von Trips la prima gara 2025 del nuovo campionato ACI Historic Racing Weekend: sabato e domenica qualifiche e gare con 200 vetture suddivise in 6 categorie (4 storiche e 2 moderne) a partire dalle ore 8.30. Ingresso libero. Per gli spettatori sono a disposizione i parcheggi P8 e P9 a pagamento (in loco): 5 euro la moto, 10 l’auto, 30 i mini bus e 50 i bus (tariffa giornaliera).
(fonte ufficio stampa Coppa Milano-Sanremo)