FACCIAVISTA SI TINGE DI ROSSO CON UNA GIORNATA AL FERRARI CHALLENGE EUROPE

Un gruppo di ragazzi, appartenenti all’Associazione Facciavista, oggi, venerdì 28 marzo, ha avuto l’opportunità di vedere da vicino macchine e protagonisti del Ferrari Challenge Europe, che all’Autodromo Nazionale Monza disputa la prima tappa del 2025: a far loro conoscere la 296 protagonista del monomarca del Cavallino Rampante, il varesino Alessio Rovera, classe 1995, che nella sua lunga carriera ha vinto la 24 Ore di Le Mans 2021, il titolo classe GT AM del Wec (2021), quello di LMP2 Pro/Am Wec (2022) e l’anno passato GT World Challenge Europe Endurance Cup ed European Le Mans Series -LMP2 Pro/Am.

La visita è proseguita poi con una tappa alla Pirelli dove è stato spiegato, brevemente il processo produttivo delle gomme  realizzate appositamente per le Ferrari Challenge. E non poteva mancare anche una photo opportunity in pit-lane durante la pausa della giornata dedicata alle prove libere.

L’associazione Facciavista ha sede a Vedano al Lambro (Monza e Brianza), praticamente alle porte di Autodromo Nazionale Monza, e costituisce “un progetto di inclusione sociale il cui obiettivo è individuare e sostenere le peculiari abilità artistiche di persone con disturbo dello spettro autistico”.

Alla Ferrari i ragazzi di Facciavista hanno dedicato un quadro.

Domani, sabato 29 marzo, la prima tappa della 33esima edizione del Ferrari Challenge entrerà nel vivo con qualifiche e gara: alle ore 9.00 la Coppa Shell Am, alle 10.00 il Trofeo Pirelli, alle 10.25 il Trofeo Pirelli Am e alle 11.15 la Coppa Shell. Gara 1 nel pomeriggio con la prova di Coppa Shell Am alle 14.00, quella che unisce Trofeo Pirelli e Trofeo Pirelli Am alle 15.15 e quella della Coppa Shell alle 16.20. Medesimo il programma e gli orari per la giornata di domenica 30 marzo, quando si disputeranno le seconde prove del primo round.

Le qualifiche e le gare da Monza saranno trasmesse in streaming su live.ferrari.com e sul canale ufficiale di Ferrari su YouTube con commento in lingua inglese.

L’ingresso per il pubblico è libero, mentre quello al paddock sarà riservato esclusivamente ai clienti e agli ospiti Ferrari. Sabato e domenica, i parcheggi P8 e P9 saranno disponibili per il pubblico con le seguenti tariffe, pagabili direttamente in loco: auto 15 euro al giorno; moto 5 euro al giorno; minibus e bus 30 euro al giorno.

Le gare della domenica verranno introdotte da una suggestiva coreografia.

Gli ingressi per il pubblico saranno Gate A (Vedano al Lambro) e Gate B (Santa Maria alle Selve, Biassono). Le persone con disabilità avranno accesso alla sala 112 del Building Hospitality e potranno usufruire del parcheggio dedicato situato di fronte al Monza Circuit Shop, nei pressi della Statua di Fangio.