GARE, SPETTACOLO E SOLIDARIETÀ: IL CALENDARIO 2025

Nove mesi, da marzo a dicembre, caratterizzati da una serie di appuntamenti nazionali e internazionali, motoristici e no: è ricco il calendario 2025 di Autodromo Nazionale Monza, presentato questo pomeriggio presso la Sala Giunta del Comune di Monza. All'evento sono intervenuti il Sindaco di Monza, Paolo Pilotto, l'Assessore allo Sport, Viviana Guidetti, il Presidente di Sias-Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli e il Direttore Generale Alfredo Scala.

I motori. La lunga cavalcata inizia con il Ferrari Challenge Europe, il monomarca del Cavallino giunto ormai all’edizione numero 33, che inaugura la propria stagione proprio sul circuito brianzolo dal 27 al 30 marzo.

Ad aprile un lungo fine settimana per gli amanti delle auto storiche: si comincia giovedì 10 aprile con la partenza della XVI edizione della Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo e si prosegue con il primo appuntamento dell'anno di ACI Historic Racing Weekend (11-13 aprile) che comprende il Campionato Italiano Velocità Circuito Auto Storiche, Top Jet F2000 Trophy, Mitjet Italia Racing Series, Colmore YTCC (vetture Turismo e GT sino al 1990), Colmore NRCC (Turismo, GT, Sport Prototipi, V8 Saloons, Nascar e Can AM sino al 2000) e Von Trips.

Supercar da sogno e piloti di fama internazionale saranno protagonisti di un evento che è ormai tradizionale nel calendario dell'impianto monzese: la 3 Ore del GT World Challenge Europe powered by AWS in programma dal 30 maggio all’1 giugno.

Il 20-22 giugno appuntamento con ACI Racing Weekend 1: in pista Campionato Italiano GT Endurance, TCR Italy Sequenziale e DSG, Campionato Italiano Sport Prototipi e F4 Italian Championship. Ma all'interno del programma una importante novità: perché quest'anno Autodromo Nazionale ospiterà una prova del Kumho FIA TCR World Tour, una sorta di Mondiale Turismo.

Ai primi di luglio (4-6) altro inedito con la Eurocup - 3, accompagnata da una serie di categorie di supporto che provengono da diversi Paesi Europei (XGT,  Boss GP, Lotus Cup e Legend Cars).

Prima della pausa estiva, che consente di allestire il tracciato per la Formula 1, fine settimana con il Porsche Club Suisse, in pista da giovedì a sabato (17-19 luglio).

Il Gran Premio e le gare autunnali. Settembre si apre con il momento più atteso da parte degli appassionati: la 96esima edizione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 in programma dal 5 al 7 settembre. In pista anche Formula 2, Formula 3 e Porsche Supercup.

A ottobre, dal 17 al 19, sarà la volta della tappa conclusiva dell’International GT Open con la Endurance Race GT Open 500. Nel fine settimana successivo secondo appuntamento con gli ACI Racing Weekend 2 (24-26 ottobre): in pista le vetture del Campionato Italiano GT Sprint, le Euro F4 Championship, le Formula Regional European Championship by Alpine e Porsche Carrera Cup.

Terminata l'attività di pista tradizionale, l'Autodromo Nazionale Monza cambia aspetto per ospitare i rally: appetitoso antipasto con il Special Rally Circuit by Vedovati Corse (15-16 novembre), poi il piatto forte a dicembre con il Monza Rally Show (5-7 dicembre).

Le manifestazioni. Nel ricco calendario delle manifestazioni, dopo un anno di stop, torna a fine giugno (27-29) la quarta edizione di MIMO: festival motoristico internazionale con ingresso gratuito. Confermata, in questa occasione, la Indy Autonomous Challenge, una gara unica al mondo tra auto completamente a guida autonoma.

Tra gli eventi extra motori da segnare sul calendario sabato 24 e domenica 25 maggio il ritorno del Monza Sport Festival: 50 le discipline praticate, circa 90 le società coinvolte, oltre a diverse federazioni nazionali. Poi sabato 27 settembre la suggestiva F1RE - 12H Cycling Marathon (endurance ciclistica) e domenica 28 la Monza21 (la mezza maratona che in realtà comprende cinque corse: 30 km e 21 km competitive, 10 km competitiva e non competitiva e 5 km non competitiva).

Autodromo Nazionale Monza ospiterà, come di consueto, importanti eventi a scopo benefico o di grande interesse sociale: il 9 marzo la decima edizione della Run For Life, che per la prima volta si disputa in autodromo (il ricavato verrà investito per la ripiantumazione di un’area del Parco di Monza); l’8 giugno sarà in programma la corsa o camminata non competitiva di LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori), Handcycling GP Monza PD3RRide Beat. Sempre nel solco della solidarietà la 6 Ruote di Speranza l’1 novembre.

Grande attenzione quest'anno anche all'inclusione grazie alla partnership con WeGlad: azienda che ha realizzato una mappatura integrata all'app Monza Circuit in grado di fornire dati e indicazioni alle persone con disabilità sull'intera struttura.

“L’Autodromo è per Monza un elemento simbolico di grande rilievo: un marchio che rende la città riconoscibile in tutto il mondo – spiegano il Sindaco Paolo Pilotto e l’Assessore alla Sport Viviana Guidetti -. L’impianto, per il suo fascino centenario e per la sua spinta verso l’innovazione, si sta aprendo sempre più verso la città, diventando patrimonio dello Sport del territorio. Lo dimostrano le numerose iniziative sportive che integrano il calendario motoristico e che ampliano la fruizione del circuito a diverse discipline: a breve, per esempio, grazie alla collaborazione del Comitato provinciale di Monza e Brianza della Federazione Ciclismo Italiana, la pista sarà usufruibile per gli allenamenti delle società per due sere alla settimana”.

“Presentiamo il nostro calendario 2025 presso il Comune di Monza come segno tangibile di vicinanza della comunità nella quale siamo inseriti e con la quale vogliamo avere rapporti sempre più stretti – ha dichiarato il Presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli - Per quanto riguarda la stagione vorrei sottolineare il ritorno a Monza del monomarca Ferrari dopo tre anni di assenza;  la disputa, in occasione del primo dei due ACI Racing Weekend, di una tappa del TCR World Tour, una sorta di mondiale e la conferma di due, importanti gare per le ruote coperte: GT World Challenge Europe e International GT Open, senza dimenticare la sfida del Monza Rally Show di dicembre dopo il buon successo dell’edizione dello scorso anno. Mi piace anche ricordare che dopo un anno di assenza, dovuto ai lavori di ristrutturazione del tracciato, torna un evento molto attraente per il pubblico come il Mimo. Al suo interno un appuntamento che ci proietta al futuro dell’Automotive: Indy Autonomous Challenge, una gara unica al mondo tra auto completamente a guida autonoma. Il nostro fiore all’occhiello resta ovviamente il Gran Premio d’Italia di Formula 1. Da questo punto di vista esprimo tutta la mia soddisfazione per il recente rinnovo del contratto con Formula 1 che garantirà il Gran Premio almeno sino al 2031”.

Il Presidente Redaelli, nel suo intervento, ha riferito un messaggio del Presidente di Automobile Club Milano, Geronimo La Russa, che non ha potuto essere presente: “Dopo un 2024 a mezzo servizio, per via dei lavori che ci hanno restituito un Autodromo Nazionale Monza rinnovato e sicuramente più funzionale e in linea con i tempi, il nostro circuito si prepara a un anno di grandi emozioni con un 2025 ricco di appuntamenti entusiasmanti. Sin dal 1922, anno in cui l’Automobile Club Milano ha fondato l’Autodromo Nazionale Monza, abbiamo sempre lavorato in sintonia con il territorio e con tutti gli interlocutori e ora, con ancora più entusiasmo, ci impegneremo affinché Monza continui a essere una certezza internazionale e una tappa importante del Mondiale di Formula 1. Tutto questo senza dimenticare le altre gare, gli eventi collaterali e i test in pista che attireranno sul nostro territorio centinaia di migliaia di appassionati”.

 


APPROVATO IL PIANO DI RIMBOSCHIMENTO

Il Consiglio di gestione del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza nella seduta del 21 Febbraio 2025 ha approvato l’Accordo di collaborazione con Automobile Club d’Italia, Parco Regionale della Valle del Lambro e Regione Lombardia per l’esecuzione di interventi di rimboschimento, ricostruzione forestale
e manutenzione nell’area nord del Parco, interna al sedime dell’Autodromo, dove si è registrato il crollo di circa diecimila alberi in seguito all’ondata di maltempo che nel Luglio 2023 ha investito la Brianza.
Il valore complessivo dell’Accordo è pari a 3.380.000,00 euro, di cui 2.612.950,82 messi a disposizione da Regione Lombardia e la parte restante da ACI tramite il soggetto attuatore.
Il progetto mira alla ricostruzione forestale basata su criteri naturalistici, ossia finalizzata a cercare la giusta sintonia dell’ecosistema con le caratteristiche climatiche e di fertilità e a favorire nei prossimi anni processi di rinnovazione spontanea del bosco. Sono previste tre fasi di lavoro: progettazione;
interventi di preparazione, rimboschimento e cure colturali della durata di 5 anni; manutenzione quadriennale per consolidare e preservare i risultati ottenuti con i lavori precedenti e garantire il definitivo instaurarsi di un nuovo bosco. Lo svolgimento sarà seguito da un apposito Comitato tecnico
scientifico composto dai rappresentanti di Regione Lombardia, ACI, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e Parco Regionale della Valle del Lambro.
«È un intervento di medio-lungo termine ad alta complessità, sia per l’eccezionale rilevanza paesaggistica, culturale e naturalistica delle aree interessate – i danni hanno interessato tutte le superfici forestali interne all’Autodromo e sono stati ingenti in prossimità del Bosco Bello – sia per le
risorse finanziarie e le competenze richieste. L’Accordo di collaborazione permetterà di sviluppare tutte le potenzialità di un’azione congiunta, assicurando la conservazione storica, la riparazione dell’ecosistema e il contenimento di un suo potenziale degrado floristico e strutturale. Siamo uniti
nella volontà di ripristinare e valorizzare luoghi che sono cari ai monzesi e che compongono un patrimonio di assoluto interesse regionale e nazionale», dichiara Paolo Pilotto, Presidente del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

«Abbiamo garantito interventi di pronto intervento e messa in sicurezza tra l’estate 2023 e l’inverno seguente. La calamità di luglio 2023 ha contribuito a rafforzare la nostra disponibilità a collaborare con i soggetti pubblici coinvolti nella salvaguardia del patrimonio boschivo, nel caso specifico ci siamo
impegnati a realizzare interventi funzionali al completo ripristino delle aree danneggiate di cui siamo concessionari. La nostra partecipazione a questo programma di miglioramento forestale evidenzia come la tutela e la valorizzazione del verde siano in cima alla lista dei nostri obiettivi. Il risultato di
questo impegno ha comportato la messa a dimora di 8 mila piante nel corso dell’ultimo anno», afferma Giuseppe Redaelli, Presidente di Autodromo Nazionale Monza.
«La natura, con la violenza crescente dei fenomeni atmosferici, nel 2023 ha compiuto in un giorno e mezzo ciò per cui l’uomo impiega 20 anni e oltre. Con questi importanti finanziamenti, interveniamo in un’area boschiva il cui stato di salute, al momento della calamità, era già compromesso e per questo
da tempo oggetto di attenzione. In poco più di un anno, diamo risposta e reagiamo a tale devastazione, con interventi complessi di ripristino dei tratti boschivi irrimediabilmente danneggiati e opere che pongono le basi per una gestione sempre più virtuosa del patrimonio forestale del Parco di
Monza. Ringrazio tutti i soggetti coinvolti, in particolare Regione Lombardia e l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi», così Marco Ciceri, presidente del Parco Regionale della Valle del Lambro.
«Questo intervento è un passo fondamentale per la ricostruzione del patrimonio boschivo del Parco di Monza, duramente colpito dagli eventi estremi del 2023. Grazie all’impegno congiunto delle istituzioni coinvolte, non solo ripristiniamo le aree danneggiate, ma lo facciamo con una visione di lungo periodo, assicurando una gestione forestale sostenibile e in sintonia con l’ecosistema. Il Parco, che durante il Gran Premio diventa una vetrina internazionale della
Lombardia, tornerà ad essere un polmone verde pienamente fruibile, un luogo identitario per i cittadini e un esempio di tutela ambientale e valorizzazione del paesaggio», è il commento di Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste.

(Comunicato stampa di Reggia di Monza)

 


GRUPPO SESI-SEBACH RUN FOR LIFE 2025, LA 10A EDIZIONE NEL TEMPIO DELLA VELOCITÀ

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, torna Gruppo Sesi Sebach Run For Life, in occasione della Festa della Donna, per promuovere la parità di genere e il rispetto reciproco quale condizione necessaria per una convivenza civile. L'evento si svolgerà nella cornice prestigiosa dell'Autodromo Nazionale Monza, concesso dall'amministrazione comunale in occasione del decimo anniversario di questa manifestazione, che continua a crescere in modo esponenziale in partecipazione e rilevanza tecnica.

“La Run for Life è una competizione podistica che sta diventando ormai un appuntamento storico per la città di Monza e che si presenta ogni anno con novità e miglioramenti. Quest’anno la grande novità consiste nel fatto che si svolgerà all’Autodromo Nazionale Monza. L’ Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno assegnare alla Run for Life una delle giornate a disposizione del Comune in ragione del grande successo riscosso da questa manifestazione, che lo scorso anno ha superato le 3000 iscrizioni” – dichiara l’Assessore allo Sport del Comune di Monza, Viviana Guidetti.

La manifestazione, organizzata da Socialtime Odv in collaborazione con l’associazione Sportiva I Gamber de Cuncuress e Silvia Tremolada Aps, oltre che alla partecipazione di una fitta rete associativa territoriale (Auser Monza e Brianza, I City Angels sezione di Monza, Croce Bianca, associazione Nuova Acropoli, Associazione Polizia di Stato odv, solo per elencarne alcune) vede ancora una volta Gruppo Sesi I Sebach come Title Sponsor.

Pio Benvenuto - Direttore generale Gruppo Sesi, concessionario Sebach – commenta:

“Siamo entusiasti di essere al fianco di un evento sportivo così significativo, che si terrà all’Autodromo Nazionale Monza, un simbolo del motorsport internazionale. Quest’anno, questa prestigiosa manifestazione podistica giunge alla sua decima edizione, e noi siamo orgogliosi di essere il title sponsor di una competizione che rappresenta non solo l’eccellenza sportiva, ma anche un momento di unione per il nostro territorio. Questo impegno, che condividiamo con passione, ci consente di promuovere valori come la determinazione e il lavoro di squadra, che sono essenziali tanto nello sport quanto nel nostro approccio al lavoro, e che siamo certi ispireranno tutti i partecipanti. Come realtà legata a questa area, che sviluppa le proprie partnership sul territorio, siamo felici di contribuire a un evento che si inserisce perfettamente in questa visione”.

L’edizione 2025 sarà particolarmente significativa: inserita non solo nel Calendario Fidal Nazionale, ma anche nel Calendario Global di World Athletics, conferendo ai risultati una valenza internazionale.

I partecipanti potranno scegliere tra diverse distanze, sia competitive che non competitive con partenza in pista a partire dalle ore 9.00:

  • Gara competitiva: 10 km e mezza maratona con percorso omologato.
  • Gara non competitiva: 5 km e 10 km (quest’ultima cronometrata) aperte a tutti senza distinzione d’età e la nuova mezza maratona turistico-sportiva, pensata per i partecipanti stranieri.

L’edizione 2025, con oltre 4.000 partecipanti attesi, si preannuncia come uno degli eventi sportivi più importanti della stagione. Gli atleti professionisti troveranno un percorso di grande interesse tecnico, mentre famiglie, amici e squadre potranno godere di un’esperienza all’insegna della solidarietà e della socialità.

Notevole la partecipazione di atleti provenienti da tutte le regioni d’Italia e ad oggi, l’evento vanta iscritti provenienti dalla Svizzera, Francia, Spagna, Portogallo, Cina, Brasile, America, Irlanda, Romania, Polonia, Olanda, Germania, Turchia, Austria e Regno Unito.

“Run for life è una vera leggenda. 10 anni di grande coraggio, passione, grinta e determinazione! Abbiamo scelto di immortalare queste parole nella maglia ufficiale della gara, con l’augurio che ciascuno possa farne tesoro e adottarle non solo per i propri obiettivi sportivi ma nella propria vita. Possiamo essere tutti leggenda se ciò che vogliamo, lo vogliamo per davvero!” – afferma Beatrice Di Virgilio, Presidente di Socialtime e organizzatrice dell’evento.

Anche quest’anno Run for Life accompagnerà gli atleti al loro traguardo con dei fantastici pacer per tutta la 21km capitanati da Rocco Cilla e alla straordinaria partecipazione organizzativa di Affari  & Sport che ha organizzato uno strepitoso e partecipato allenamento di preparazione.

Scopo benefico e sostenibilità

Anche quest’anno, la manifestazione ha uno scopo benefico: i fondi raccolti saranno destinati alla ripiantumazione di un'area del Parco di Monza, contribuendo così alla salvaguardia dell'ambiente.

Run For Life 2025 è inserita nel programma nazionale Italia dei Giochi, un'iniziativa legata alle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026 promossa da Coni, che celebra i valori dell’olimpismo e paralimpismo: lo sport, l’inclusione, la sostenibilità e la cultura del movimento.

“Siamo lieti di ospitare per la prima volta una manifestazione di questo livello che riunisce sia gli atleti professionisti sia le famiglie all’insegna della pratica sportiva – sottolinea il Presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli -: attenzione al sociale, inclusione e sostenibilità sono temi per noi importanti e ci fa estremamente piacere sapere che il ricavato dell'evento contribuirà alla piantumazione di un’area del Parco, fortemente ferito dalla calamità di luglio 2024. Da allora siamo in prima linea non solo per gli interventi di sgombero e messa in sicurezza: abbiamo già messo a dimora oltre 8 mila piante”.

Inclusività e coinvolgimento delle comunità

L’evento si distingue per la sua forte valenza inclusiva. Grazie al supporto del CSV MLS e della rete Tiki Taka, verranno coinvolti 80 persone con disabilità fisica e/o cognitiva nel processo organizzativo, dalla preparazione dei pacchi gara alla gestione dei ristori e alla distribuzione delle medaglie. Inoltre, 100 studenti di istituti superiori, grazie ai percorsi PCTO, avranno l’opportunità di avvicinarsi al mondo del volontariato e sviluppare competenze scoprendo le proprie soft skills.

Il village.

Il village Run for Life spalancherà le porte sabato 8 marzo dalle 9.00 alle 19.00 presso il Paddock 1 dell’Autodromo Nazionale Monza. Diversi stand offriranno intrattenimento e animazione alle migliaia di persone che arriveranno a ritirare i pettorali e i pacchi gara. Il village riaprirà domenica 8 marzo alle ore 7.00 per permettere agli atleti di altre regioni/nazioni di provvedere agli adempimenti di partecipazione prima della partenza prevista per le ore 9.00. Le premiazioni si svolgeranno presso il palco del village alle ore 11.30.

L’iniziativa, realizzata anche grazie al contributo di Regione Lombardia e del Comune di Monza, è patrocinata dalla Reggia di Monza, dalla Fondazione della Comunità Monza e Brianza, dal Centro di servizio per il volontariato Monza Lecco Sondrio. Prezioso il sostegno di Gruppo Sesi | Sebach, Acinque, Isolmant, Brianzacque, Gruppo City Motors, IntegraDM, Affari&Sport, Fumagalli Danilo Spa, Coop Lombardia, Massigen e InSport. Arexons, Criotermica, Fruitella e Daygum, Ambrosoli, Sant’Antonio.

Iscrizioni e informazioni

Le iscrizioni per le distanze competitive sono aperte fino al 5 marzo 2025 sul sito www.runforlifeitaly.it.
Le iscrizioni per le distanze non competitive, oltre che online, possono essere effettuate presso i punti fisici indicati sul sito ufficiale (Affari & Sport Villasanta e Lecco), con possibilità di iscriversi direttamente presso il village dell'evento fino al giorno stesso, salvo sold out anticipato.

(comunicato stampa Run for Life)


BEN 270 COMMISSARI A MONZA PER PREPARSI ALLA STAGIONE 2025

Sono stati ben 270 i Commissari di Percorso che hanno risposto all'appello di Automobile Club Milano, Autodromo Nazionale Monza e Specialist Motorsport Academy, la scuola di formazione di Automobile Club d'Italia, partecipando alla giornata di formazione e aggiornamento propedeutica alla stagione 2025: il Marshal Day è iniziato con la teoria, in cui, dopo gli interventi iniziali del Vice Presidente di Automobile Club Milano, Pietro Meda e di Alessandro Tibiletti, Presidente del GuG e responsabile della formazione sportiva di Specialist Motorsport Academy, si è affrontato il tema della sicurezza in base alla normativa vigente. Tema introdotto dal Direttore di Automobile Club Milano, Paolo Roggero e proseguito successivamente con gli interventi di Umberto Andreoletti, Delegato alla Sicurezza di Autodromo Nazionale Monza, Davide Spinelli, Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) di AC Milano, Rino Donghi, medico competente per Sias, Michele Taddei e Luigi Felisa, che sono i RSPP Sias/Autodromo Nazionale Monza.

Sono quinti intervenuti i Direttori di Gara, Oscar Comi e Renato Schmidt, che hanno anche risposto alle domande dei Commissari.

Nel pomeriggio poi si è proceduto in Prima Variante alla simulazione di prove di recupero e messa in sicurezza delle vetture, rimaste coinvolte in incidenti o ferme lungo il tracciato. A questo si è aggiunto anche un ripasso sulle modalità di pulitura del nastro d'asfalto dai detriti. Inoltre approfittando della presenza del personale anti-incendio, anche i Commissari hanno partecipato volentieri a una seduta sotto la guida esperta di Pietro Andreoni.

Pietro Meda, Vice Presidente di AC Milano: "I nostri commissari sono un fiore all'occhiello del nostro autodromo, sono quelli che lo fanno vivere e ci consentono di organizzare gare meravigliose e di farlo in sicurezza. La formazione è elemento cardine della sicurezza. Il fatto che loro siano formati e abili. hanno affrontato delle situazioni create ad hoc che si possono ripetere durante una gara. Questo è importante per essere sicuri durante tutta l'annata di gare che stiamo per affrontare".

Alessandro Tibiletti, presidente del GuG e responsabile della formazione sportiva di Specialist Motorsport Academy: "Questa giornata è stata importantissima In Italia si disputano 900 gare, due gran premi di Formula 1, una prova del Mondiale Rally, le gare valide per i campionati europei. E tutte queste importantissime competizioni hanno bisogno assolutamente bisogno di Commissari preparati ed è quello che noi come Academy stiamo facendo da oltre un anno e Monza in questo ci sta dando una grossa mano".

(nella foto da sinistra il Direttore di AC Milano, Paolo Roggero, il Vice Presidente di AC Milano, Pietro Meda, il Delegato alla Sicurezza e responsabile dell'unità operativa, Umberto Andreoletti e il presidente del GuG, Alessandro Tibiletti).

 


DOMENICA 23 FEBBRAIO ALL'INSEGNA DELLE AUTOSTORICHE CON CAVEM

Domenica 23 febbraio l'Autodromo Nazionale Monza ospiterà 170 vetture storiche in una giornata organizzata da Cavem, il Circolo Ambrosiano Veicoli d'Epoca: l'appuntamento è per le ore 10.30. I 315 partecipanti avranno l'opportunità di fare un tour per visitare le sale più esclusive del tracciato monzese, quali le Sale Hospitality, il percorso Storytelling, la Sala Stampa, la Sala Briefing, e salire sull'iconico Podio del tracciato monzese e poi, dalle ore 12, tutti in pista per una suggestiva parata a cui seguirà il pranzo. Durante la giornata si procederà anche alla Premiazione Challenge della Solidarietà.


RUN FOR LIFE: CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE IL 24 IN AUTODROMO

Primo appuntamento del calendario 2025 di Autodromo Nazionale Monza sarà la gara podistica Run For Life: l'appuntamento è fissato per domenica 9 marzo.  Giunta alla decima edizione, questa manifestazione partirà per la prima volta dal Tempio della Velocità. Due le distanze competitive (21 e 10 km) inserite nel calendario Fidal nazionale e nel Global Calendar di World Athletics con percorso omologato e due distanze non competitive
(10 km e 5 km) alle quali si aggiunge da quest'anno anche la distanza di 21 km Turistico-Sportiva rivolta agli stranieri.

L’evento sportivo è organizzato da Socialtime odv, in collaborazione con I Gamber de Cuncuress e l’Associazione Silvia Tremolada, in occasione della settimana dedicata alle donne, per promuovere la parità di genere e il rispetto reciproco quale condizione necessaria per una convivenza civile.

Per presentare la manifestazione, lunedì 24 Febbraio alle ore 11 si terrà una conferenza stampa presso la Sala Fotografi, nel Paddock 1 dell’Autodromo Nazione Monza. Saranno presentanti i percorsi, i pacer, la maglia ufficiale, il progetto benefico e tanto altro!


CORSO DI AGGIORNAMENTO DEI COMMISSARI DI PERCORSO IL 22 FEBBRAIO

Automobile Club Milano, Autodromo Nazionale Monza e Specialist Motorsport Academy, la scuola di formazione di ACI, organizzano sabato 22 febbraio una giornata di formazione dedicata ai Commissari di Percorso. L'evento vivrà di due momenti: teoria e prove pratiche in pista.

Nella parte teorica verranno trattati soprattutto argomenti legati al Decreto Legislativo numero 81 del 2008, che regola la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.  Successivamente si andrà a discutere della parte regolamentare a cura dei Direttori di Gara.

Alle 9.30 prenderà la parola il direttore di AC Milano, Paolo Roggero. Quindi sarà la volta di Alessandro Tibiletti, presidente del GuG e responsabile della formazione degli Ufficiali di gara dell’area sportiva.  Le parti teoriche saranno poi illustrate da Davide Spinelli, Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) di AC Milano e da Rino Donghi, medico competente per Sias. Dalle 11 interverranno i Direttori di Gara, Renato Schmidt e Oscar Comi, il Delegato alla Sicurezza, Umberto Andreoletti, Michele Taddei e Luigi Felisa, che sono i RSPP Sias/Autodromo Nazionale Monza.

Nel pomeriggio ci si trasferirà in pista per le prove pratiche di intervento.

 


BRINDISI NATALIZIO CON I COMMISSARI DI AC MILANO

Tradizionale scambio di auguri natalizi con i commissari sportivi, tecnici e di percorso di Automobile Club Milano che operano ad Autodromo Nazionale Monza, martedì sera presso la Sala Regione. All'evento hanno preso parte, tra gli altri, il presidente di Automobile Club Milano, Geronimo La Russa, che nel suo intervento ha voluto ricordare la fondamentale importanza di queste figure, "senza le quali non ci sarebbero le corse", e il presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli, il quale ha aggiunto come il recente premio, ottenuto ai FIA Awards 2024, la Founding Members’ Club Heritage Cup, sia anche merito della professionalità e dell'impegno degli addetti ai lavori. Dopo il brindisi, appuntamento alla stagione 2025.


FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA 2024: CONSEGNA DELL'ANELLO DELLA REGINA

Sabato 31 agosto nel week end del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2024 in Autodromo Nazionale Monza si svolgerà la prima edizione dell’Anello della Regina, un riconoscimento voluto e patrocinato da Comune di Monza e Regione Lombardia che interpreta e rappresenta alcuni elementi della Storia, della Cultura, della Tradizione di Monza e della Lombardia con un evidente richiamo al Gran Premio d’Italia.

Il progetto nasce dall’oggettiva considerazione che i Piloti sono i moderni Cavalieri e il Gran Premio è il moderno Torneo dove si sfidavano i Cavalieri e, come i Cavalieri, i Piloti rappresentano al meglio le doti di coraggio, lealtà, rispetto delle regole e sono un modello di riferimento cui ispirarsi.

L’anello, durante una breve cerimonia dopo le qualifiche, sarà consegnato al Pilota che segnerà il giro più veloce conquistando la Pole Position per la gara, l’Anello della Regina è nato dall’idea di Antonio Mariani e Enrico Squarzina ed è il frutto della creatività e della maestria di Guido Guzzi Artista Orafo di Monza che, ispirandosi alla Corona Ferrea ha inserito elementi che richiamano la bandiera a scacchi, uno dei simboli del Motorsport e i colori della bandiera d’Italia con pietre preziose incastonate sull’anello. L’anello sarà un pezzo unico realizzato esclusivamente per questo evento e sarà personalizzato a misura con il nome del Pilota e con i riferimenti a testimonianza dell’aggiudicazione.

Monza, la Lombardia e l’Italia sono rappresentate dal Gran Premio d’Italia che si corre nel tempio della velocità, l’autodromo in attività più antico al Mondo e su un territorio unico per Storia, Cultura, Tradizioni che meritano di essere conosciute e diventare meta per un viaggio di esplorazione indimenticabile.

La Città di Monza, nella sua Storia, ha tutti gli elementi per valorizzare questa similitudine cominciando dalla Regina Teodolinda, figura iconica della nobiltà Longobarda cui si riconoscono doti di grande intelligenza e bellezza unite alla sua straordinaria abilità di cavallerizza che ne fanno anche oggi un esempio di donna protagonista della sua vita e della sua epoca.

La Corona Ferrea cui s’ispira l’anello ha un grande valore storico e culturale avendo incoronato molti Re d’Italia compreso Napoleone Bonaparte ma ancora più forte, è il suo valore religioso. La Corona Ferrea, infatti, secondo la leggenda, custodisce nella sua struttura uno dei chiodi con cui fu crocefisso Gesù. Un innesto che la rende una preziosa reliquia.

Questo riconoscimento sarà negli anni, un modo per affermare il valore dei Piloti e per far conoscere al mondo, tramite uno degli sport più popolari l'immenso patrimonio Storico e Culturale del Nostro Paese.