DOMENICA 23 FEBBRAIO ALL'INSEGNA DELLE AUTOSTORICHE CON CAVEM
Domenica 23 febbraio l'Autodromo Nazionale Monza ospiterà 170 vetture storiche in una giornata organizzata da Cavem, il Circolo Ambrosiano Veicoli d'Epoca: l'appuntamento è per le ore 10.30. I 315 partecipanti avranno l'opportunità di fare un tour per visitare le sale più esclusive del tracciato monzese, quali le Sale Hospitality, il percorso Storytelling, la Sala Stampa, la Sala Briefing, e salire sull'iconico Podio del tracciato monzese e poi, dalle ore 12, tutti in pista per una suggestiva parata a cui seguirà il pranzo. Durante la giornata si procederà anche alla Premiazione Challenge della Solidarietà.
RUN FOR LIFE: CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE IL 24 IN AUTODROMO
Primo appuntamento del calendario 2025 di Autodromo Nazionale Monza sarà la gara podistica Run For Life: l'appuntamento è fissato per domenica 9 marzo. Giunta alla decima edizione, questa manifestazione partirà per la prima volta dal Tempio della Velocità. Due le distanze competitive (21 e 10 km) inserite nel calendario Fidal nazionale e nel Global Calendar di World Athletics con percorso omologato e due distanze non competitive
(10 km e 5 km) alle quali si aggiunge da quest'anno anche la distanza di 21 km Turistico-Sportiva rivolta agli stranieri.
L’evento sportivo è organizzato da Socialtime odv, in collaborazione con I Gamber de Cuncuress e l’Associazione Silvia Tremolada, in occasione della settimana dedicata alle donne, per promuovere la parità di genere e il rispetto reciproco quale condizione necessaria per una convivenza civile.
Per presentare la manifestazione, lunedì 24 Febbraio alle ore 11 si terrà una conferenza stampa presso la Sala Fotografi, nel Paddock 1 dell’Autodromo Nazione Monza. Saranno presentanti i percorsi, i pacer, la maglia ufficiale, il progetto benefico e tanto altro!
CORSO DI AGGIORNAMENTO DEI COMMISSARI DI PERCORSO IL 22 FEBBRAIO
Automobile Club Milano, Autodromo Nazionale Monza e Specialist Motorsport Academy, la scuola di formazione di ACI, organizzano sabato 22 febbraio una giornata di formazione dedicata ai Commissari di Percorso. L'evento vivrà di due momenti: teoria e prove pratiche in pista.
Nella parte teorica verranno trattati soprattutto argomenti legati al Decreto Legislativo numero 81 del 2008, che regola la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Successivamente si andrà a discutere della parte regolamentare a cura dei Direttori di Gara.
Alle 9.30 prenderà la parola il direttore di AC Milano, Paolo Roggero. Quindi sarà la volta di Alessandro Tibiletti, presidente del GuG e responsabile della formazione degli Ufficiali di gara dell’area sportiva. Le parti teoriche saranno poi illustrate da Davide Spinelli, Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) di AC Milano e da Rino Donghi, medico competente per Sias. Dalle 11 interverranno i Direttori di Gara, Renato Schmidt e Oscar Comi, il Delegato alla Sicurezza, Umberto Andreoletti, Michele Taddei e Luigi Felisa, che sono i RSPP Sias/Autodromo Nazionale Monza.
Nel pomeriggio ci si trasferirà in pista per le prove pratiche di intervento.
Bandiere e luci della Formula 1: guida completa ai significati in pista
Le bandiere e le luci sono strumenti essenziali per la comunicazione durante una gara di Formula 1. Ogni segnale ha un significato preciso che piloti e team devono interpretare con attenzione.
In ogni Gran Premio di Formula 1, le bandiere e le luci sono fondamentali per comunicare ai piloti di tutto il mondo informazioni cruciali sulla pista. Ogni segnale indica qualcosa di specifico: dalla presenza di pericoli ai cambiamenti meteorologici. Ma come possiamo noi, da spettatori, interpretare questi segnali per capire meglio ciò che sta accadendo in pista? Ecco una guida per poterti godere a pieno ogni gara.
Precisione e adrenalina si fondono nelle gare di regolarità automobilistica
Le Bandiere della Formula 1
Le bandiere in Formula 1 sono strumenti essenziali per inviare ai piloti indicazioni chiare e tempestive. Con colori e simboli unici, ogni bandiera è facilmente distinguibile anche ad alte velocità. Le più importanti includono:
Bandiera Rossa
La bandiera rossa segnala che la gara è stata interrotta, generalmente a causa di un incidente grave o condizioni di sicurezza compromesse. Tutti i piloti devono fermarsi ai box o lungo la pista, e la gara non riprende finché non vengono soddisfatte tutte le condizioni di sicurezza.
Bandiera Gialla
La bandiera gialla è uno dei segnali più importanti in pista. Indica un pericolo in vista (ad esempio, un incidente o un veicolo fermo) e i piloti devono rallentare e non sorpassare. La bandiera gialla può essere esibita in due modi:
- Bandiera gialla ad onda: Il pilota deve ridurre la velocità, evitare i sorpassi e prepararsi a un possibile cambio di direzione.
- Bandiera gialla statica: Viene mostrata in caso di pericolo statico in una zona specifica della pista.
- Doppia bandiera gialla: Indica un pericolo grave, come un incidente che ostruisce parzialmente o completamente la pista o la presenza di commissari al lavoro sul tracciato.
Bandiera Verde
La bandiera verde indica che la pista è libera da ostacoli o pericoli. Viene solitamente mostrata dopo una bandiera rossa (interruzione della gara) o dopo che un ostacolo è stato rimosso. I piloti possono riprendere la loro normale velocità e il loro ritmo.
Bandiera Blu
La bandiera blu viene mostrata quando un pilota sta per essere sorpassato da un altro pilota, più veloce e più avanti in classifica. Questo avviso, mostrato nelle fasi di doppiaggio, serve a informare il pilota che deve lasciare strada al pilota più veloce. Non è un avvertimento di pericolo, ma un'indicazione per facilitare il sorpasso in sicurezza.
Bandiera a Scacchi
La bandiera a scacchi è il segnale che la gara è giunta al termine. Viene sventolata all'ultimo passaggio del leader della corsa per indicare che la gara è conclusa.
Bandiera Nera con Disco Arancione
Quando un pilota riceve una bandiera nera con un disco arancione, significa che il suo veicolo presenta un problema tecnico serio che potrebbe compromettere la sicurezza, e deve immediatamente ritirarsi dalla gara per motivi di sicurezza.
Bandiera Bianca
La bandiera bianca segnala un veicolo lento in pista, come un'auto di recupero o un altro pilota che sta affrontando difficoltà. I piloti devono fare attenzione alla situazione, ma non rallentare drasticamente.
Bandiera Nera
La bandiera nera indica la squalifica immediata di un pilota dalla gara. È una penalità massima e severa, utilizzata solo in casi di infrazioni gravi o comportamenti non conformi al regolamento sportivo. La bandiera viene sempre accompagnata da un cartello con il numero del pilota interessato.
Sali a bordo e scopri l'adrenalina pura della pista
Le Luci della Formula 1
Le luci sono un altro strumento di comunicazione vitale in Formula 1.
Semaforo Verde
Il semaforo verde indica l'inizio della gara. Quando il semaforo si spegne, i piloti possono partire. Questo avviene dopo una sequenza di luci rosse che si accendono e poi si spengono per segnare il via.
Semaforo Rosso
Il semaforo rosso viene acceso per segnare l'inizio del conteggio prima della partenza. Quando tutte le luci rosse sono accese, i piloti devono restare fermi sulla griglia. Una volta che le luci si spengono, la gara inizia.
Luci Blu (Luce blu lampeggiante)
Questa luce segnala che un pilota sta per essere doppiato e deve cedere il passo. È una comunicazione simile alla bandiera blu, ma spesso usata in presenza di più piloti che potrebbero essere coinvolti in situazioni di doppiaggio simultaneo.
Luce Gialla (Luce gialla lampeggiante)
Quando viene attivata la luce gialla lampeggiante, significa che c'è una situazione di pericolo sulla pista, simile alla bandiera gialla. I piloti devono ridurre la velocità e non sorpassare.
Luce Rossa (Luce rossa fissa)
In caso di interruzione della gara, una luce rossa fissa viene accesa. Questo avviso ha lo stesso scopo della bandiera rossa e indica che la gara è stata sospesa.
La comunicazione in pista è una delle chiavi del successo in Formula 1, e bandiere e luci sono il cuore di questo sistema.
Cosa regalare ad un appassionato di auto?